1282 Durante la Guerra del Vespro viene adottata la bandiera giallo-rossa con al centro la Trinacria. Diverrà il simbolo della Sicilia.
1961 Nasce a Catania il deltaplanista Angelo D'Arrigo. Conquistò vari record di volo sportivo. Memorabili i voli sull'Himalaya e sulle Ande.
Altri eventiUn fresco mix di frutti di mare bolliti e conditi con una semplice vinaigrette, perfetto come antipasto estivo o piatto leggero.
Rappresentazione originale della Cialoma di Favignana. “il termine A’ Cialoma deriva da antichissimi canti popolari di origine araba che scandiscono il ritmo dei movimenti dei tonnaroti, intonando le Cialome prima, durante e dopo la mattanza del tonno, tra il sacro e il profano, invocando Dio, la Madonna e i Santi cristiani per poter godere di una ricca pesca. Una volta giunti nella camera della morte, le barche dei pescatori si dispongono in cerchio e agli ordini del Rais a ritmo di canti, le cosiddette cialome, iniziano la mattanza: con la sola forza delle braccia, cominciano a sollevare le reti, costringendo i tonni ad affiorare in superficie.
Altri video
Aviri ‘na fami chi parinu du fami
Massima Freschezza e Sostenibilità, Arance Raccolte Direttamente dai Nostri Alberi.
Nella Cusumano Lombardo
Il re delle erbe aromatiche, il basilico, protagonista della cucina siciliana e simbolo di tradizioni culinarie e mediche antiche.
Nuvuli di li muntagni,
trasi dintra chi ti vagni.
Nuvuli di lu mari,
nesci fora e va' a lavari.
Omini e fimmini, vi raccumannu
di stari attenti a lu mé cumannu
e stati attenti a nun sbagghiari,
mala fiura unn'amu a fari.
Vi raccumannu na cosa cchiù bedda,
di rispittari la fimminedda.
Lei, prufissuri,, ci accuminciassi,
nui semu pronti a tutti li passi.
Li cavaleri tutti anavàn,
facemu a li dami un compliman
mentri pirmetti chista sirata
'a dama a bracciu e a caminata,
facemu rollo pi dui minuti
omini e fimmini cu i manu unciuti
a la riversa giramu anticchedda
senza taliari la cchiù bedda.
Ora sintiti a me pinzata,
facemu n'anticchia di caminata.
I dami arrestanu tutti a na banna,
l'omini seguinu a cu cumanna,
i cavaleri senza baccanu
appressu di mia battiti li manu.
Viautri fimmini si un vi siddìa
un dietru front pi curtisia
ora viremu si n'arrinesci
fari tanticchia di trasi e nesci.
Nu trasi e nesci boni ci emu,
vi raccumannu 'un ni cunfunnemu
man manu chi ni ramu a manu
'un ni salutamu pirchì arrera n'incuntramu.
Quannu arrivamu na nostra dama
facemu attenzioni a chiddu chi chiama
ora cuntinuamu sta caminata,
ma la facemu cu li vrazza 'ncruciati
e facemu un zighete zaghete
e zighete zaghete
e zighete zaghete
e faciti tutti comu fici iu
mittemu la dama davanti pi curtisia,
ora facemu lu pirulé
a dama davanti purtamu darré
e continuamu senza sbagghiari
un pirulé n'avemu a fari,
un pirulé facemu a l'istant
purtamu di darré la dama davant.
Prima chi cancia sta sunata
facemu n'autru pezzu di canminata,
li dami restanu tutti a 'na banna
l'omini seguinu a cu cumanna.
Li cavaleri senza sbagghiari
davanti i fimmini s'annu a firriari,
vuiautri fimmini cu l'occhiu fissu
fronti a naiutri faciti li stissu,
aisamu i manu e pi curtisia
formannu prestu na galleria,
ora viniti appressu di mia,
boni ci emu na galleria.
Basta chi nuddu si gilusia
vi dicu a tutti picciotti strincemu,
ma stamu attenti a soccu facemu.
Ora canciamu la carreggiata
a dama a bracciu e a caminata,
la caminata sta pì abaccari,
la cuntraranza già terminò,
masculi e fimmini carmativi un po'.