1781 Nasce a Palazzo Adriano (PA) il sacerdote Giuseppe Crispi, grecista.
1831 Nascita isola Ferdinandea
Altri eventiUna versione innovativa della classica peperonata, questa ricetta destrutturata offre un mix di sapori e consistenze, con peperoni, pomodorini e mollica di pane. Un contorno originale e saporito.
Teh! Inchiti lupu
Ricorda il mito del licantropo, l’uomo lupo, insaziabile. Gli si metteva davanti una infornata di pane dicendo: Tieni, riempiti la pancia, lupo!
Si usa questa espressione per le persone che chiedono sempre altro cibo perché non sono mai sazie
S.B.
Esplora le testimonianze dei siciliani sparsi per il mondo nel "Libro degli ospiti" di Sicilia nel mondo, un viaggio attraverso nostalgia e gratitudine.
Segnalato da Salvo Catarella
Cu duna lu pani a lu cani di cu
perdi lu cani e lu pani di cchiù.
Anonimo
'A ggenti lu chiamava Colapisci
picchì si iettava 'nta mari com' un pisci.
Di 'unni vinia non sapìa nissunu,
forsi era figghiu di lu Diu Nettunu.
'Nu jornu a Cola 'u re fici chiamari
e Cola di lu mari curri e veni.
"O Cola, lu miu regnu hai a scandagghiari
supra a chi pedamentu si susteni."
Colapisci curri e va.
"Vaiu e tornu, Maistà."
Su' passati tanti jorna,
Colapisci nun ritorna
e l'aspettanu 'a Marina
lu regnanti e la riggina.
e si senti la sò vuci
di lu mari in superfici:
"Maistà, maistà,
sugnu ccà, sugnu ccà.
Maistà, maistà
sugnu ccà, sugnu ccà,
'ntra lu funnu di lu mari
chi nun pozzu cchiù turnari,
e pregai alla Madonna
chi la reggi 'sta culonna,
ca sennò si spezzerà
e 'a Sicilia svanirà.
So' passati ormai tanti anni,
Colapisci è sempri ddà.
"Maistà, maistà,
sugnu ccà, sugnu ccà.
Maistà, maistà,
sugnu ccà, sugnu ccà.