La brevità del tempo utile per la mietitura, poneva al mondo agricolo, il problema di un’organizzazione particolarmente efficiente, che razionalizzando il lavoro, desse il massimo rendimento, consentendole il termine prima ancora che il grano troppo secco, si spezzasse all’urto delle falci.
Venivano così organizzate, o si costituivano spontaneamente, le Opere di falci cioè gruppi di mietitori tra loro affiatati da lavorare in perfetta sintonia.
L’Opera delle falci era formata da nove uomini, di cui il capo era il "cuglituri" (raccoglitore), cioè colui che raccogliendo i manipoli li legava in covoni.
Ogni covone (gregna) era formato da otto termiti (manipoli).
Per il suo lavoro il raccoglitore portava due strumenti adatti alla bisogna “l’uncinu” (l’uncino), una specie di falce tozza che serviva ad afferrare il manipolo, e “l’ancinedda”, una forcella che consentiva di tenere più manipoli allo stesso tempo.
L’opera delle falci si poneva al lavoro in linea orizzontale al piano di lavoro e veniva divisa in due gruppi di quattro operai ciascuno chiamati l’uno “spata” (spada) e l’altro “brocca” (elsa). Spata e brocca dovevano lavorare in perfetta sintonia, con lo stesso ritmo, in modo da depositare contemporaneamente gli otto manipoli che il raccoglitore doveva legare in un unico covone, mantenendo tra di loro spazi ben definiti in modo da non costringere il raccoglitore a spostamenti troppo ampi.
Compito del raccoglitore era anche quello di regolare l’andatura della spata e della brocca, in modo che il lavoro avesse sempre la stessa andatura; qualora una delle due parti si attardava nel lavoro il Raccoglitore gridava: spata meti! Oppure: brocca meti! Per indicare ad una delle due parti la necessità di accelerare il ritmo del lavoro.
Compito del raccoglitore era quello di ritmare il lavoro attraverso il canto, o meglio, la recitazione ritmica di formule a sfondo religioso, collaudate da tempo e dette “Lodi del Signore”.
La recitazione dei canti, oltre a Considerare il lavoro come preghiera, aveva la funzione di tenere sempre desta l’attenzione del mietitore, che sotto i potenti raggi solari, sentiva continuamente accrescere il pericolo che la falce poteva rappresentare per la propria incolumità fisica.
Il lavoro di mietitura iniziava sempre con il segno della croce e con qualche preghiera religiosa individuale; verso le nove del mattino l’opra consumava una frugale colazione e quindi, riprendendo il lavoro, cominciavano le lodi.
Dava inizio alle lodi il Raccoglitore e poi ad uno ad uno lo seguivano, prima i componenti della spata e poi quelli della brocca.

LODI DELLA MIETITURA

Lu cuglituri
Ora c’hamu livatu ‘i manciari
o bona genti, cu divuzioni
a Gesù Cristu avemu a ludari
quannu acchianò la cruci ‘n ginucchiuni!
Allegru cumpagnu! E mintiti ‘n alligria
ca lu Signuri è juntu cca nni mia,
ora lu mannu nni vussignuria!

1° operaio della spata
E binidittu quannu veni!
lu beddu nomu di Diu!
E ddu voti l’haiu ludatu
Cu lu cori e cu lu ciatu
Chiddu Diu ca n’ha criatu!
n’ha criatu ‘n tutti l’uri
vi ringraziu Signuri!
Allegru cumpagnu, e mintiti ‘n alligria
ca lu Signuri è juntu cca ni mia
e ora ‘u mannu nni vussignuria!

2° operaio della spata
E binidittu quannu eni li beddu Nomu di Diu!
e tri voti ludatu sia
l’abitu Santu ca porta Maria!
Scatta lu ‘nfernu e triunfa Maria!
San Micheli Arcangilu, sblinnenti
Vui siti lu veru angilu di Diu
sutta li pìedi tiniti serpenti
la spata ‘n manu ca v’ha datu Diu!
Pigliati sti vilanzi giustamente
pisati sta santuzza armuzza mia!
Parti, st’armuzza mia, parti contenti
siddu ti trovi ‘n grazia di Diu!
All’erta cumpagnu, e mintiti ‘n alligria
ca lu Signori è juntu cca nni mia
ora lu mannu nni vussignuria!

3° operaio della spata
E binidittu quannu veni
lu beddu nomu di Diu!
grida Maria, e lu so Figghiu chiama
e di gridari cchiù nun havi vuci
Lu vitti ‘mpintu a ‘na tinnenti rama
nchiuvatu mani e pedi e misu ‘n cruci!
Lacrimi ‘n à chinu ‘na funtana
e al li cechi c’ha datu luci.
All’erta cumpagnu e mintiti ‘n alligria
ca lu Signori è juntu cca ni mia
ed ora passa nni vussignuria!

La lode passava al 4° operaio della spata che prima ripeteva la formula

“E binidittu quannu veni
lu beddu nomu di Diu”

recitava ad alta voce la sua preghiera; quindi passava, sempre con le stesse formule al 1° operaio della brocca e così di seguito sino al 4° operaio.
Quando uno di questi operai non conosceva formula alcuna di recitazione, scandiva ad alta voce:

‘Nzocchi dissi lu me cumpagnu dicu ju
scatta lu ‘nfernu e Viva Maria!

Durante la recitazione della lodi era proibito parlare e si lavorava in silenzio.
Dopo le lodi del quarto operaio della brocca, ‘u Cuglituri riprendeva daccapo le lodi, con le stesse modalità di prima.
Le lodi si ripetevano tre volte. Sia ‘u cuglituri quanto i singoli operai, dopo recitate le formule obbligatorie, avevano la libertà di lodare a loro piacimento prima di passare la lode al compagno.

1
Quanti biddizzi c’havi S. Pasquali
ma chiddi di Maria su cchiù maggiori
tri virgineddi ponu fari e sfari
Maria, S. Giuseppi e lu Signuri!
Ludammuci lu Santu Sagramentu
Viva di lu Carminu Maria!

2
Vitti ‘na nuvulidda ‘n capu mari
c’attuppava li rai di lu suli
tri virgineddi ponu fari e sfari
Maria, S. Giuseppi e lu Signuri!

3
Tronu di nostru Diu purificatu
spargi lu sangu e la divinatati
lu nomu di Gesù sarà ludatu
e ludamu la Santa Trinitati!

4
‘Na stampa d’oru e ‘na stampa d’argentu
quantu è bedda Maria sutta lu mantu!
Palermu ccu Missina sbutta ‘n chiantu
ca nun hanu né pani né frumentu!
E la matina di lu Jornu Santu
sbarcaru tri vasceddi di frummentu!
Lu patri San Franciscu fici tantu
fici la sfera di lu Sacramentu!

5
O parrineddu quantu dignu siti
ca ogni matina vi comunicati
di l’ostia tri parti nni faciti
una di chissi tri la cunsagrati
ccu tri paroli santi ca diciti
trema lu ‘nfernu cu l’armi dannati

6
O Matri Santa c’affaccia lu suli
Sant’Aita facitulu cuddari!
Nun lu faciti, no, ppi li patroni
facitulu ppi li poveri jurnatari!
Ca stari tridici uri a l’abbuccuni
li rini si li manciunu li cani.
L’acqua ni la va pigghia a lu vadduni
unni ci metti a moddu li ligami,
lu vinu si lu vivi a l’ammucciuni
forsi si lu manciassiru li cani!