Ingredienti

  • 1 kg di polipetti
  • 500 grammi di pomodori maturi e sodi
  • 2 spicchi d'aglio
  • 300 grammi di spaghetti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 peperoncino rosso piccante
  • olio di oliva q.b.
  • sale q.b.

Difficoltà

Porzioni

      

Esecuzione

Lavate i polipetti avendo cura di rovesciare la sacca per eliminare le interiora, poi togliete gli occhi e il becco corneo, cioè l'ossicino che sta al centro del ciuffo di tentacoli. Scaldate abbondante olio in un tegame, unite l'aglio tritato, poi tuffatevi i polipetti, infilzati su un forchettone, immergendoli 2-3 volte per arricciare i tentacoli. Sgocciolate i polpi prefritti e rimetteteli nel tegame dopo avere scolato parte dell'olio lasciandone solo tre cucchiai. Scottate i pomodori, pelateli, liberateli dei semi e tagliateli a pezzetti. Aggiungeteli poi ai polipetti, condite con una presa di sale e con il peperoncino sbriciolato e mescolate. Mettete sul tegame un foglio di carta da forno inumidito, che farete aderire saldamente al bordo. Coprite il recipiente con il coperchio e mettetelo sul fuoco basso per 20 minuti. Dopo aver tolto il coperchio e la carta, insaporite i polpi con abbondante prezzemolo tritato. Rimettete il recipiente sul fuoco senza coperchio in modo che il sugo si restringa, mentre i polipetti completano la cottura. Alla fine mescolate e lasciate riposare i polpi per 2-3 minuti prima di condire con il sugo gli spaghetti. Se il sugo volete servirlo come zuppa non dovete farlo restringere troppo.