Mi stava appinnicannu, doppupranzu,
sutta a un pedi d'alivi.
Era jurnata di lu ferraùstu
(quattru o cinc'anni fà).
Cicali murritiusi sunàvanu,
senza dàrimi abbentu,
la stissu richiamu d'amuri.
'Nta l'afa, ogni tantu,
un filiddu di ventu
m'asciucava 'u suduri
e annacava li pampini d'argentu.
Quannu ca tuttu 'nsèmmula,
'ntisi na vuci
chi mi chiamò pi nomi.
E, comu fussi un sonnu,
vitti a 'na bedda matri chi ridìa
mentri ca si vasava
lu so' nutricu 'mbrazza.
Un pocu s'incugnò
e mi pruju a so' figghiu
dicennu: - guardamillu!
Iu lu tinìa, cu priu.
E mentri lu taliava
iddu criscìa:
picciutteddu, picciottu si facìa,
omu cu a varba...
'nfinu ca mi lu vitti mòriri
'nta i vrazza, chinu 'i sangu,
cu na firita aperta 'nta lu ciancu.
Chi straziu 'nta lu gridu ca jittai!
E tannu li cicali si zitteru!
TRADUZIONE
VISIONE
Mi stavo appisolando, dopopranzo,
sotto un olivo.
Era un giorno di ferragosto
di quattro o cinque anni fà.
Cicale fastidiose suonavano,
senza darmi tregua.
lo stesso richiamo d'amore.
Nell'afa, ogni tanto,
un filino di vento
m'asciugava il sudore
e dondolava le foglie d'argento.
Quando, d'un tratto,
udii una voce
che mi chiamò per nome.
E, come fosse un sogno,
vidi una giovane madre che rideva
e intanto baciava
il suo neonato in braccia.
Un poco si accostò
e mi porse suo figlio
dicendo: riguardamelo!
Io lo tenevo, con piacere.
E mentre lo guardavo
lui cresceva:
ragazzo, giovanotto si faceva,
uomo con la barba...
finchè non me lo vidi morire
tra le braccia, pieno di sangue,
con una ferita aperta sul fianco.
Che strazio nel mio urlo!
E allora le cicale tacquero!