Sicilia nel Mondo .com

La prima comunità virtuale di siciliani nel mondo, fondata nel 1999

Immagine di intestazione del sito
Biblioteca

PAULU PIULU

PAULU PIULU
Autore:
Giorgio Morale
Email:
Casa Editrice:
Manni
Prezzo:
Anno e luogo di Pubblicazione:
2005 -

Recensione

"Paulu Piulu" � l'incipit di una filastrocca siciliana e il titolo del romanzo di esordio di Giorgio Morale, pubblicato dall'editore Manni. Una scrittura curata e tersa d� vita a una Sicilia inedita e luminosa, dove si svolge l'avventura della formazione di Paolo. Una povert� estrema, quella della famiglia del protagonista, ci d� la misura delle condizioni in cui si trovava l'Italia nel secondo dopoguerra; al contempo esalta le scoperte essenziali dell'infanzia, che qui diventa metafora esistenziale. Attraverso gli occhi e i sensi di Paolo vediamo per la prima volta nascere gli affetti, alternarsi il giorno e la notte, scorrere le stagioni, manifestarsi la pioggia, il vento, il mare, prendere vita le feste, i personaggi e i luoghi cittadini. Sempre attraverso lo sguardo del piccolo protagonista, rigorosamente mantenuto per tutto il racconto, la storia personale si congiunge con quella collettiva e il romanzo diventa epopea familiare, quando, agli inizi degli anni Sessanta, prima il padre e poi la madre di Paolo sono costretti a emigrare. Ne seguiamo le vicende attraverso le lettere e i racconti, che fanno rivivere la durezza dell�emigrazione e la favolosit� dei ricchi paesi lontani. L'apprendistato di Paolo si fa adesso pi� aspro e il protagonista viene a contatto con i contrasti di una societ� pi� vasta di quella familiare: ecco allora l'esperienza della scuola e del collegio, la solitudine e la scoperta della morte, ma anche la rivelazione dell'amore e del potere evocativo della scrittura, "un nulla che tutto pu� contenere". Alcuni giudizi Giorgio B�rberi Squarotti �Il romanzo� � fervido, inventivo, ironico, avventuroso, sorretto com�� da una scrittura rapida e saporosa� E� davvero cos� raro leggere un�opera narrativa che non sia imitazione, ripetizione, moda� Giuseppe Amoroso �Nitida� si dipana una cronaca privata semplice e preziosa, trattenuta dentro quella misura di ricchezza ed essenzialit� propria di certi classici narratori di memorie. Il libro di Giorgio Morale rinvia il pensiero al Conservatorio di Santa Teresa di Bilenchi. Anche qui � come nelle adamantine pagine dello scrittore toscano � sembra circolare un�aria tersa� Giuseppe Condorelli �Paulu Piulu� snoda una narrazione �esemplare� di formazione� � anche libro �solare� in una accezione particolare, bufaliniana quasi� Grazie a un registro linguistico ondulato e dolce, il romanzo dell�infanzia di Giorgio Morale � il romanzo della verit�� � proprio questa purezza, questo humus quasi pascoliano del nido ma attraversato da �astratti furori� a rendere pregnante e profonda la mistica dell�infanzia di Paulu Piulu�