1950 Riprende l'attività eruttiva dell'Etna, che dura fino all'ottobre del 1951 minacciando Fornazzo (CT).
Altri eventiLa Pasta alla carrettiera è un primo piatto semplice e gustoso tipico della cucina siciliana. Questa ricetta estiva unisce la freschezza dei pomodori crudi con l'aroma dell'aglio e del basilico. Il condimento, che non richiede cottura, esalta il sapore della pasta calda, creando un piatto veloce e saporito.
Leggi la ricetta
Un contadino stava sradicando un pero perché non faceva frutti. Un monaco glielo chiese in dono e, siccome era scultore, ne fece un crocifisso, che la gente pregava per avere delle grazie. Quando lo vide, il contadino esclamò: "Piru chi mai a lu munno ha fattu pira, ora di piru Cristu t’apprisenti. Pira ‘un facisti e miraculi vo fari?"
Dalle arance siciliane, il dolcetto per eccellenza: le scorzette d'arancia candite! Una delizia per il palato, ottima accompagnata con Cioccolata Calda! Le Scorzette sono Prodotte e Coltivate in Sicilia! Prodotto Autentico In elegante Confezione da 160 Grammi.
Vai al negozio
Nella Cusumano Lombardo
Profumo e Tradizione nei Giardini Siciliani. Scopri l'importanza del limone nella cultura e nella gastronomia siciliana, dalle sue proprietà benefiche ai ricordi d'infanzia legati alla granita e alla convivialità delle famiglie.
Leggi il testo completo
Segnalato da Salvo Catarella
Quannu 'u viddanu ammazza 'a gaddina o é malatu 'u viddanu o é malata 'a gaddina.
Leggi altroNino Martoglio
- Chi nni vuliti, caru amicu miu,
a mia m'ha fattu sempri 'sta 'mprissioni:
ca a pettu di lu suli su' un schifíu
la luna e tutte le costillazioni.
Lu suli é fattu di 'na costruzioni
ca fa 'n caluri, salaratu Diu,
ca s'arristora 'na pupulazioni...
E inveci, ccu la luna, non quaríu!
- 'N mumentu... Approvu zoccu aviti dittu:
lu suli ci la vinci, in questa classi;
ma... in quantu a lustru, mi pariti pazzu.
La luna nesci quann'é scuru fittu
e ju sparagnu sopra l'ogghiu a gassi...,
'u suli nesci a jornu; chi nni fazzu?