1860 Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsala insieme ai Mille e inizia la conquista della Sicilia. La sua impresa riceve l'appoggio di molti giovani siciliani, passati alla storia col nome di "picciotti".
Altri eventiUn primo piatto sostanzioso con pasta fresca siciliana condita con un ricco ragù di carne di maiale e salsiccia.
Essiri nutricatu a passuli e ficu
Collana Realizzata interamente a Mano da Artigiani Trapanesi. Pietra: Agata Nera. Prezioso Utilizzato: Corallo Rosso. grezzo del Mar Mediterraneo. Dimensione: 56 Centimetri. Peso: 58 Grammi.
Nella Cusumano Lombardo
Scopri il fascino dell'olivo saraceno, un albero secolare dalle radici profonde e dai rami contorti, che rappresenta la forza e la bellezza della natura siciliana, intrecciata con la storia e la cultura locale.
Maria lavava,
Giuseppi stinnia,
lu vava chiancia
chi manciari vulia.
'Zittiti, figghiu,
chi ora ti pigghiu,
manciari 'un ci nn'é,
ti dugnu nenné.
Un piscaturi c'era
'nmenzu a na gran timpesta,
stava affunnannu a varca
e persu avìa la testa.
Quannu 'ntisi na vuci
chi lu chiamò pi nomi,
una sirena era
chi biunni avìa li chiomi:
"Jèttati di sta varca,
si nun vo' jiri a funnu!
Nata cu mia e ti salvi,
sinnò vai a l'àtru munnu"!
Lu piscaturi detti
bannu a la titubanza
e si tuffò 'ntra l'unni
sbattènnuci la panza.
Ma la biunna sirena
subitu lu succursi
e lu purtò 'nta un rignu,
senza tanti discursi.
Era un rignu fatatu,
tra mari virdi e scogghi.
Lu piscaturi a' biunna
si la pigghiò pi mogghi!
Camparu pi tant'anni
filici e assai cuntenti
e nuatri semu ccà
ca ni stricamu i denti!
D'arreri a ogni fàvula,
comu chista di ccà,
c'è a li voti, tragica,
n'àutra virità:
A' casa u piscaturi
zoccu s'avìa scurdatu?
Muggheri, setti figghi
e u sòggiru malatu!