1871 Nasce a Caltagirone don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano.
1918 Al Teatro Argentina di Roma prima rappresentazione del dramma "Marionette, che passione!" dello scrittore nisseno Pier Maria Rosso di San Secondo.
Altri eventiUn piatto iconico della cucina siciliana, che combina pasta, sarde fresche, finocchietto selvatico e altri ingredienti tipici.
Leggi la ricetta
Aviri ‘na fami chi parinu du fami
Tradizionale Brioche Siciliana. Grazie alla confezione singola, si mantiene morbida e fragrante per oltre 40-60 giorni. Prodotto Artigianale. Confezione con 26 brioche confezionate singolarmente in atmosfera modificata Scatola con 26 brioches singolarmente confezionate in atmosfera modificata.
Vai al negozio
Nella Cusumano Lombardo
Esplora il significato della palma, emblema di una città siciliana, e il suo legame con il paesaggio, la cultura e le tradizioni locali, dai principi Tagliavia-Aragona ai deserti africani.
Leggi il testo completo
(Dal Giornale di Sicilia del 19/02/1988)
Palermu filicissima,
di l'arti gran tisoru,
riggina d'a Sicilia
e di la Conca d'Oru,
havi un palazzu granni:
Palazzu d'i Nurmanni!
Ddocu si riunìscinu
li nostri deputati,
fannu li liggi e sòffrinu
pi nuatri li piccati.
Lu pòpulu, 'gnuranti,
nun sapi ca su' santi!
Nun sulu, ma pi sfùttiri,
fannu lu paraguni
cu lu "Palazzu 'i l'àquili",
(ch'è chiddu d'u Cumuni),
e 'ncoru sta puisia
càntanu a litania:
Sàpiti comu chiàmasi
stu gran palazzu anticu,
d'unni, u guvernu 'i l'Isula,
o' pòpulu nimicu,
lassa 'nta li catòi?:
"Palazzu 'i l'avvultoi!".